situazione patrimoniale e conto economico

Pubblicato il 22 settembre 2025 alle ore 08:43

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

1. Stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale è un documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria di un’azienda in un determinato momento (di solito alla fine dell’anno). È come una fotografia che mostra da dove provengono le risorse e come sono state impiegate.

Struttura dello stato patrimoniale

Si divide in Attivo e Passivo (con Patrimonio Netto).

Attivo (impieghi): indica come l’azienda ha investito le proprie risorse, cioè che cosa possiede.

Esempi:

Attivo fisso (beni durevoli come immobili, macchinari, brevetti).

Attivo circolante (beni a breve termine: rimanenze, crediti verso clienti, liquidità in banca o cassa).

Passivo (fonti): mostra da dove provengono i mezzi utilizzati dall’azienda, cioè come si è finanziata.

Esempi:

Debiti a breve termine (fornitori, banche).

Debiti a lungo termine (mutui, obbligazioni).

Patrimonio netto (capitale proprio dei soci + utili reinvestiti).

👉 Formula fondamentale:

Attivo = Passivo + Patrimonio Netto

2. Conto economico

Il conto economico è un documento che riassume i costi e i ricavi dell’azienda durante un certo periodo (di solito un anno). A differenza dello stato patrimoniale, non è una fotografia in un momento preciso, ma una storia, perché racconta l’andamento dell’attività nel tempo.

Struttura del conto economico

Mostra come si forma il risultato dell’esercizio (utile o perdita):

1. Valore della produzione: ricavi delle vendite, altri proventi.

2. Costi della produzione: acquisti di materie prime, stipendi, ammortamenti, spese generali.

3. Differenza tra valore e costi della produzione: risultato operativo.

4. Proventi e oneri finanziari: interessi attivi e passivi.

5. Risultato prima delle imposte.

6. Imposte sul reddito.

7. Risultato d’esercizio: utile (se i ricavi superano i costi) o perdita (se i costi superano i ricavi).

Differenza tra stato patrimoniale e conto economico

Lo stato patrimoniale è statico: mostra la situazione patrimoniale in un istante preciso.

Il conto economico è dinamico: racconta cosa è successo durante l’anno e determina l’utile o la perdita.

Insieme forniscono una visione completa: lo stato patrimoniale mostra la solidità e la struttura dell’impresa, il conto economico mostra l’efficienza e la capacità di generare reddito.

Conclusione

Stato patrimoniale = “Cosa possiede e come si finanzia l’azienda in un certo momento”.

Conto economico = “Come l’azienda ha guadagnato o perso soldi in un certo periodo”.

Sono due strumenti complementari: il primo misura la ricchezza, il secondo misura la redditività.