Cos’è il marketing
Il marketing è l’insieme delle strategie e delle attività che un’impresa utilizza per individuare, raggiungere e soddisfare i bisogni dei clienti, con l’obiettivo di creare valore sia per il consumatore che per l’azienda.
Non è solo pubblicità o vendita: il marketing parte dall’analisi del mercato, passa per la progettazione del prodotto/servizio, arriva alla promozione e alla distribuzione, e continua con la fidelizzazione dei clienti.
In sintesi, il marketing risponde a tre domande fondamentali:
Chi sono i miei clienti?
Cosa vogliono o di cosa hanno bisogno?
Come posso soddisfarli meglio dei concorrenti?
Funzioni principali del marketing
1. Analisi del mercato: studiare il settore, i concorrenti, i trend e i bisogni dei consumatori.
2. Segmentazione: dividere il mercato in gruppi di clienti simili (per età, gusti, reddito, abitudini).
3. Targeting: scegliere il gruppo di clienti a cui rivolgersi.
4. Posizionamento: definire come l’azienda vuole essere percepita rispetto ai concorrenti (es. economica, premium, innovativa).
5. Strategia di comunicazione: far conoscere il prodotto attraverso pubblicità, social media, eventi, PR.
6. Distribuzione e vendita: decidere come portare il prodotto al cliente (negozio fisico, e-commerce, rete distributiva).
7. Fidelizzazione: mantenere i clienti soddisfatti e spingerli a tornare.
Le 4P del marketing (Marketing Mix)
Un modello fondamentale è quello delle 4P, ideato da Jerome McCarthy, che sintetizza i pilastri del marketing:
Product (Prodotto): ciò che si offre al cliente, con le sue caratteristiche, qualità e benefici.
Price (Prezzo): la strategia di prezzo adottata (basso, alto, promozioni, abbonamenti).
Place (Punto vendita/Distribuzione): i canali attraverso cui il prodotto arriva al cliente (negozi, e-commerce, distributori).
Promotion (Promozione): tutte le attività per far conoscere e apprezzare il prodotto (pubblicità, social, PR, sconti).
Oggi spesso si parla anche di 7P, aggiungendo:
People: le persone che lavorano nell’azienda e hanno contatto con i clienti.
Process: i processi che rendono il servizio efficiente.
Physical evidence: l’aspetto tangibile che trasmette fiducia (es. sito web, packaging, punto vendita curato).
Tipi di marketing
Il marketing si è evoluto molto negli anni. Alcuni esempi:
Marketing tradizionale: pubblicità su TV, giornali, radio, cartelloni.
Marketing digitale: social media, e-mail marketing, SEO, influencer marketing.
Content marketing: creare contenuti utili per attrarre e fidelizzare i clienti.
Guerrilla marketing: campagne pubblicitarie originali, a sorpresa e spesso a basso costo.
Relationship marketing: strategie per costruire relazioni di lungo periodo con i clienti.
Perché il marketing è importante
Aiuta a capire cosa vogliono i consumatori.
Distingue l’azienda dai concorrenti.
Rende più semplice lanciare nuovi prodotti.
Aumenta la visibilità del brand.
Genera vendite e fidelizza i clienti.
Conclusione
Il marketing non è soltanto pubblicità: è un processo complesso che mette il cliente al centro. Oggi è fondamentale per qualunque tipo di impresa, dalle grandi multinazionali alle piccole attività locali, perché permette di creare valore, crescere e sopravvivere in un mercato sempre più competitivo.