Analisi Aziendale: Contabilità Analitica e Flussi Finanziari
🔍 Sezione 1: Guida Completa alla Contabilità Analitica
Cos'è la Contabilità Analitica (o Gestionale)?
La Contabilità Analitica (o Contabilità Gestionale o Cost Accounting) è un sistema contabile interno e facoltativo che si concentra sull'analisi dettagliata dei costi e dei ricavi aziendali.
A differenza della Contabilità Generale (obbligatoria), la Contabilità Analitica fornisce informazioni mirate per supportare il Controllo di Gestione e le decisioni strategiche del management.
Differenze Chiave con la Contabilità Generale (Co. Ge.)
| Caratteristica | Contabilità Generale (Co. Ge.) | Contabilità Analitica (Co. An.) |
|---|---|---|
| Finalità | Fiscale, legale e informativa verso l'esterno (Bilancio). | Gestionale, informativa verso l'interno (Management). |
| Obbligatorietà | Obbligatoria per legge. | Facoltativa. |
| Focus | L'azienda nel suo complesso. | Oggetti di Costo (Prodotti, Reparti, Commesse). |
| Criterio di Classificazione | Per Natura (es. Salari, Materie Prime). | Per Destinazione (es. Reparto di Produzione A). |
🎯 Obiettivi Principali
- Determinazione del Costo di Prodotto/Servizio: Calcolare con precisione quanto costa realizzare un'unità.
- Supporto alle Decisioni: Fornire dati per scelte strategiche (es. fissazione dei prezzi, make or buy).
- Controllo dell'Efficienza: Monitorare i costi e analizzare gli scostamenti.
- Misurazione della Redditività: Valutare la marginalità di specifici prodotti o clienti.
🗂️ Classificazione dei Costi
- Per Tracciabilità:
- Costi Diretti: Imputabili oggettivamente (es. Materie prime).
- Costi Indiretti: Comuni a più oggetti, richiedono allocazione (es. Affitto dello stabilimento).
- Per Comportamento:
- Costi Variabili: Variano in proporzione al volume (es. Costo unitario materia prima).
- Costi Fissi: Stabili entro un certo range (es. Ammortamenti, Affitti).
⚙️ I Processi Chiave: Imputazione e Allocazione
I costi indiretti sono allocati tramite Centri di Costo (CdC) e Basi di Ripartizione (o Driver).
- Centri di Costo: Unità organizzative che raggruppano i costi comuni (es. Reparto di Produzione).
- Basi di Ripartizione: Misure che riflettono il consumo di risorse da parte dei prodotti (es. Ore Macchina, Ore Manodopera Diretta).
📊 I Metodi di Costing
- Direct Costing (Costo Variabile): Include solo i costi variabili nel costo del prodotto. Mette in evidenza il Margine di Contribuzione.
- Full Costing (Costo Pieno): Include tutti i costi (variabili + fissi allocati) nel costo del prodotto. Utile per la fissazione dei prezzi a lungo termine.
- Activity Based Costing (ABC): Imputa i costi indiretti in base alle Attività consumate dai prodotti, offrendo maggiore precisione.
🌊 Sezione 2: Analisi per Flussi (Rendiconto Finanziario)
Concetto e Obiettivo dell'Analisi per Flussi
L'analisi per flussi indaga la gestione finanziaria aziendale in modo dinamico, concentrandosi sulla variazione di liquidità in un periodo.
- Flusso: La variazione di un *fondo* (stock) di risorse finanziarie (es. la variazione di cassa netta).
- Obiettivo: Capire da dove provengono (Fonti) e come sono state utilizzate (Impieghi) le risorse. È cruciale per valutare la solvibilità, superando il limite dell'Utile economico non monetario.
📑 Lo Strumento: Il Rendiconto Finanziario
Il Rendiconto Finanziario classifica i flussi di cassa (disponibilità liquide) in tre macro-aree di gestione:
1. Flusso di Cassa da Attività Operativa (FCO) 🏭
Misura la liquidità generata o assorbita dalla gestione caratteristica (ordinaria).
- Calcolo (Metodo Indiretto): Si parte dall'Utile/Perdita, si aggiungono i costi non monetari (es. Ammortamenti) e si rettificano le variazioni del Capitale Circolante Operativo Netto.
2. Flusso di Cassa da Attività di Investimento (FCI) 🏗️
Riguarda l'acquisto o la vendita di immobilizzazioni (beni strumentali o finanziari).
- **Fonti:** Vendita di macchinari/impianti.
- **Impieghi:** Acquisto di nuovi beni strumentali.
3. Flusso di Cassa da Attività di Finanziamento (FCF) 💰
Rappresenta le variazioni di cassa dovute ai rapporti con i soci e i creditori finanziari.
- **Fonti:** Nuovi mutui, aumenti di capitale sociale.
- **Impieghi:** Rimborso di prestiti, pagamento di dividendi.
🔗 La Logica della Variazione Totale
La somma algebrica dei tre flussi eguaglia la variazione delle disponibilità liquide tra l'inizio e la fine del periodo:
Importanza Analitica
| Situazione Flussi Tipica | Implicazione |
|---|---|
| FCO (+) / FCI (-) / FCF (-) | Azienda in salute: genera cassa dall'operatività, investe per crescere e rimborsa debiti/distribuisce utili. |
| FCO (-) / FCI (-) / FCF (+) | Segnale di allarme: l'attività operativa brucia cassa, e l'azienda si finanzia ricorrendo al debito o al capitale (FCF positivo) per sostenere la gestione. |