Prodotto Interno Lordo (PIL)
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore totale di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno di un Paese in un determinato periodo di tempo, solitamente un anno.
Elementi chiave del PIL:
1. Beni e servizi finali: si considerano solo i beni e servizi destinati al consumo finale. Non si contano i beni intermedi per evitare doppie contabilizzazioni.
2. Produzione interna: riguarda solo ciò che viene prodotto all’interno dei confini geografici di un Paese, indipendentemente dal fatto che i fattori produttivi appartengano a cittadini o a stranieri.
3. Periodo di riferimento: normalmente un anno o un trimestre.
Modalità di calcolo del PIL:
Il PIL può essere calcolato principalmente in tre modi:
1. Metodo della produzione: somma dei valori aggiunti di tutte le imprese del Paese.
2. Metodo della spesa: somma dei consumi finali, degli investimenti, della spesa pubblica e della differenza tra esportazioni e importazioni. Formula:
PIL = Consumi + Investimenti + Spesa Pubblica + (Esportazioni - Importazioni)
3. Metodo del reddito: somma dei redditi percepiti dai fattori produttivi: salari, interessi, rendite e profitti.
PIL nominale e PIL reale:
PIL nominale: misurato ai prezzi correnti dell’anno in cui la produzione avviene.
PIL reale: rettificato per l’inflazione, misura la crescita effettiva della produzione.
Il PIL è usato per confrontare la crescita economica nel tempo o tra Paesi diversi e come indicatore generale del benessere economico di una nazione.
Prodotto Nazionale Lordo (PNL)
Il Prodotto Nazionale Lordo (PNL) è il valore totale di beni e servizi prodotti dai fattori produttivi di proprietà di cittadini o imprese nazionali, indipendentemente dal luogo in cui avviene la produzione.
Differenza principale tra PIL e PNL:
PIL misura la produzione interna, senza considerare chi possiede i fattori produttivi.
PNL misura la produzione dei cittadini e delle imprese nazionali, ovunque operino nel mondo.
Esempio pratico: se un’azienda italiana produce auto in Germania:
La produzione contribuisce al PIL della Germania.
La produzione contribuisce al PNL dell’Italia.
Calcolo del PNL:
PNL = PIL + Redditi netti dall’estero sui fattori produttivi
Quindi si aggiungono al PIL i redditi che i cittadini o le imprese italiane percepiscono dall’estero e si sottraggono i redditi che i fattori produttivi stranieri percepiscono in Italia.
PNL nominale e PNL reale:
Come il PIL, anche il PNL può essere nominale (valutato ai prezzi correnti) o reale (rettificato per l’inflazione).
Differenze tra PIL e PNL:
Il PIL misura la produzione interna, il PNL misura la produzione dei cittadini o imprese nazionali.
Se un Paese riceve molti redditi dall’estero, il PNL può essere superiore al PIL; se i redditi degli stranieri in quel Paese sono elevati, il PNL può essere inferiore al PIL.
Il PIL è più usato come indicatore di crescita interna, mentre il PNL serve a misurare il reddito complessivo dei cittadini.
Importanza e utilizzo di PIL e PNL:
1. Indicatori economici: misurano la crescita economica e il benessere materiale.
2. Politica economica: guidano decisioni di politica fiscale e monetaria.
3. Confronti internazionali: consentono di confrontare il livello di sviluppo tra Paesi.4. Stime di ricchezza e reddito nazionale: il PNL rappresenta quanto effettivamente guadagnano i cittadini di una nazione, indipendentemente dalla produzione interna.