BCE – Banca Centrale Europea
La BCE è la banca centrale dell’Eurozona, cioè dei Paesi che hanno adottato l’euro come valuta. La sua sede è a Francoforte e fa parte del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC).
Funzioni principali della BCE:
1. Stabilità dei prezzi: l’obiettivo principale della BCE è mantenere l’inflazione vicino, ma inferiore al 2% nel medio periodo. Garantire prezzi stabili significa proteggere il potere d’acquisto della moneta e favorire crescita economica sostenibile.
2. Politica monetaria: decide i tassi di interesse di riferimento, le operazioni di rifinanziamento per le banche e gli strumenti per controllare liquidità e credito.
3. Supervisione bancaria: attraverso il Meccanismo di Vigilanza Unico (SSM), supervisiona le banche più grandi dell’Eurozona per garantire stabilità finanziaria.
4. Emissione di moneta: ha l’esclusiva per emettere euro cartacei e coordinare le banconote e monete metalliche.
Strumenti principali di politica monetaria della BCE:
Tasso ufficiale di sconto: il tasso al quale le banche possono prendere in prestito denaro dalla BCE.
Operazioni di mercato aperto: acquisto o vendita di titoli di Stato per regolare la liquidità.
Riserve obbligatorie: quota di depositi che le banche devono tenere presso la BCE.
Quantitative easing (QE): acquisto di titoli sul mercato per immettere liquidità nell’economia e stimolare prestiti e investimenti.
FED – Federal Reserve
La Fed è la banca centrale degli Stati Uniti e ha sede a Washington. A differenza della BCE, che si occupa di un’area valutaria con più Stati, la Fed opera per un unico Paese.
Funzioni principali della Fed:
1. Politica monetaria: controlla l’offerta di moneta e il costo del denaro per mantenere prezzi stabili e occupazione massima.
2. Supervisione bancaria: regola e controlla le banche per garantire stabilità finanziaria.
3. Emissione di moneta: ha il compito di emettere il dollaro statunitense.
4. Servizi finanziari: gestisce i pagamenti tra banche e il sistema di riserve.
Strumenti principali della Fed:
Federal Funds Rate: tasso di interesse a breve termine tra banche, influenzato dalla Fed per regolare il credito.
Operazioni di mercato aperto: acquisto o vendita di titoli governativi per modificare liquidità e tassi.
Riserve obbligatorie: percentuale di depositi che le banche devono mantenere.
Forward guidance: comunicazioni per influenzare aspettative su tassi futuri e comportamento del mercato.
Quantitative easing (QE): simile alla BCE, acquisto di titoli per aumentare liquidità.
Politica monetaria
La politica monetaria è l’insieme di strumenti e decisioni attraverso cui una banca centrale controlla la quantità di moneta e il costo del denaro nell’economia. L’obiettivo è mantenere stabilità dei prezzi, crescita economica sostenibile e occupazione.
Tipologie principali di politica monetaria:
1. Politica monetaria restrittiva
Si applica quando l’inflazione è troppo alta. La banca centrale aumenta i tassi di interesse e riduce la liquidità per frenare spese e investimenti.
Effetti: rallenta l’economia, riduce inflazione, aumenta il costo dei prestiti.2. Politica monetaria espansiva
Si applica in periodi di recessione o bassa crescita. La banca centrale abbassa i tassi e immette liquidità per stimolare consumi, investimenti e prestiti.
Effetti: aumenta la crescita economica, può generare inflazione se troppo prolungata.
Strumenti principali della politica monetaria:
Tassi di interesse: aumentare o ridurre il costo del denaro.
Operazioni di mercato aperto: acquisto o vendita di titoli per regolare liquidità e tassi.
Riserve obbligatorie: modificare la quantità di denaro che le banche possono prestare.
Comunicazioni e forward guidance: influenzare le aspettative dei mercati sul futuro andamento dei tassi.
Quantitative easing: iniezione di liquidità diretta nell’economia tramite acquisto di titoli.
Differenze tra BCE e Fed
Area di operatività: BCE (Eurozona), Fed (Stati Uniti).
Obiettivi principali: BCE (inflazione vicino al 2%), Fed (inflazione stabile e occupazione massima).
Struttura: BCE è collegiale con membri dei vari paesi; Fed ha un consiglio centrale con 12 banche regionali.
Valuta: BCE (euro), Fed (dollaro).
Politiche e strumenti sono simili, ma la Fed ha più flessibilità operativa interna essendo legata a un unico Stato.