Cos’è l’organigramma
L’organigramma è una rappresentazione grafica della struttura interna di un’azienda, che mostra:
chi fa cosa (ruoli e funzioni),
chi risponde a chi (rapporti gerarchici),
come sono distribuite le responsabilità tra i vari reparti o uffici.
In pratica è la “mappa” dell’organizzazione, utile sia a chi lavora all’interno sia a chi osserva dall’esterno.
Funzioni principali dell’organigramma
1. Chiarezza organizzativa → tutti sanno qual è il proprio ruolo e a chi devono riferirsi.
2. Gestione gerarchica → mostra i livelli di comando e le relazioni tra dirigenti, quadri, impiegati e operai.
3. Divisione dei compiti → evidenzia i reparti (es. amministrazione, marketing, produzione, vendite).
4. Comunicazione interna → facilita i flussi informativi e riduce confusione o sovrapposizioni.
5. Controllo e pianificazione → aiuta i manager a coordinare e migliorare l’efficienza dell’impresa.
Tipi di organigramma
Gli organigrammi possono essere rappresentati in vari modi:
1. Verticale (gerarchico classico)
Mostra i livelli di autorità dall’alto (es. Direttore Generale) al basso (impiegati).
È il più comune.
2. Orizzontale (funzionale)
Dispone i reparti affiancati, utile in aziende poco gerarchiche.
3. A matrice
Combina la struttura funzionale (per reparti) e quella per progetti.
Ogni persona può rispondere a due responsabili (es. capo reparto e capo progetto).
4. Circolare o a raggiera
Meno formale, usato per rappresentare organizzazioni dinamiche e collaborative.
Esempio tipico di organigramma di un’azienda media
Assemblea dei soci
Consiglio di amministrazione (CdA)
Amministratore delegato (CEO)
Direttore amministrativo e finanziario (CFO)
Direttore commerciale e marketing (CMO)
Direttore produzione / operations (COO)
Direttore risorse umane (HR Manager)
Responsabile IT
Responsabile logistica
Vantaggi
Trasparenza nella distribuzione dei ruoli.
Maggiore efficienza organizzativa.
Migliora la comunicazione tra i livelli aziendali.
Svantaggi
Può diventare rigido se non aggiornato. Non sempre rappresenta bene le relazioni informali tra i dipendenti.
Conclusione
L’organigramma è uno strumento essenziale per rappresentare la struttura di un’impresa: aiuta a capire subito chi comanda, chi collabora e chi esegue, garantendo ordine e coordinamento. Ogni azienda dovrebbe avere un organigramma aggiornato, adattato alla propria realtà.