Home banking

Pubblicato il 22 settembre 2025 alle ore 19:06

Cos’è l’home banking

L’home banking è un servizio messo a disposizione dalle banche che consente ai clienti di gestire il proprio conto corrente e altri prodotti bancari a distanza, utilizzando un computer, uno smartphone o un tablet collegati a Internet. È nato negli anni ’90 con il diffondersi di Internet e oggi è lo strumento più utilizzato per le operazioni bancarie quotidiane.

Come funziona

Per accedere all’home banking il cliente deve:

1. Avere un conto corrente presso una banca che offre il servizio online.

2. Registrarsi al servizio, ricevendo credenziali di accesso (username, password, codici OTP o token).

3. Accedere al portale o all’app della banca, dove trova tutte le funzioni disponibili.

Le operazioni più comuni sono:

Consultazione saldo e movimenti del conto.

Bonifici nazionali e internazionali.

Ricariche telefoniche e carte prepagate.

Pagamento di bollette, MAV, RAV e F24.

Gestione di carte di credito e debito.

Accesso a servizi di investimento (azioni, fondi, obbligazioni).

Vantaggi dell’home banking

Comodità: si può operare da casa o ovunque ci sia una connessione Internet, senza recarsi in filiale.

Velocità: le operazioni sono immediate e disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Risparmio: molte operazioni online hanno costi inferiori rispetto a quelle effettuate in filiale.

Controllo continuo: si può monitorare il conto in tempo reale.

Sicurezza

L’home banking utilizza diversi sistemi di protezione:

Connessione protetta (https).

Autenticazione a più fattori (2FA) con password, SMS, app o token.

Notifiche in tempo reale su movimenti sospetti.

Criptazione dei dati per proteggere le transazioni.

Tuttavia, il rischio principale è il phishing: e-mail o messaggi falsi che imitano la banca per rubare dati. Per difendersi:

Non cliccare mai su link sospetti.

Accedere sempre digitando manualmente il sito della banca.

Tenere aggiornato antivirus e dispositivi.

Differenza tra home banking e mobile banking:

Home banking: utilizzo tramite PC o browser web.

Mobile banking: utilizzo tramite app su smartphone o tablet.

Oggi le due modalità sono quasi integrate: la maggior parte delle banche offre sia sito che app.

Conclusione

L’home banking è diventato un servizio essenziale nella vita quotidiana perché rende le operazioni bancarie più semplici, veloci e sicure. È uno strumento che ha trasformato il rapporto tra clienti e banche, riducendo la necessità di andare in filiale e aumentando la libertà di gestione del proprio denaro.