📄 La Nota Integrativa: Guida Completa e Struttura
La **Nota Integrativa (NI)** è il terzo e fondamentale documento del Bilancio d'Esercizio. Non è solo un riepilogo, ma il **manuale di istruzioni** del bilancio stesso, essenziale per garantire la **Veridicità e Correttezza** dei dati numerici.
1. 🧐 Approfondimento sulla Natura e Funzioni
La Nota Integrativa è cruciale per adempiere al principio dell'**Immagine Fedele (True and Fair View)**. Garantisce che i dati siano non solo formalmente corretti, ma anche sostanzialmente rappresentativi della realtà aziendale.
Funzioni Essenziali Ampliate
- **Chiarezza Qualitativa:** Dichiara e motiva le **politiche contabili** adottate. Ad esempio, specifica perché si è scelto un certo metodo di ammortamento o valutazione delle rimanenze.
- **Destagionalizzazione e Dinamicità:** Mostra la **dinamica** che ha portato ai valori finali attraverso tabelle di movimentazione (es. Immobilizzazioni, Fondo TFR).
- **Gestione di Principi Contabili:** Dichiara l'aderenza ai principi contabili nazionali (OIC) o internazionali (IFRS) e fornisce rigorose **motivazioni** per eventuali deroghe.
- **Obbligo di Integrazione (Art. 2423, comma 4 C.C.):** Se i soli prospetti numerici non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, la NI **ha l'obbligo** di fornire informazioni aggiuntive necessarie.
2. 📝 Come Redigere la Nota Integrativa (Struttura Pratica)
La redazione deve seguire una struttura logica e rispettare puntualmente gli obblighi previsti dall'**Art. 2427 del Codice Civile**.
Passo 1: Le Premesse e i Criteri Contabili
Si inizia con la dichiarazione dei principi fondamentali e l'illustrazione delle politiche di valutazione.
- **Dichiarazione:** Affermazione che il bilancio rispetta i principi di **chiarezza, veridicità, correttezza** e il presupposto della **continuità aziendale**.
- **Criteri di Valutazione:** Spiegazione analitica dei criteri usati per:
- Valutazione delle **Immobilizzazioni** (metodi e anni di ammortamento).
- Valutazione delle **Rimanenze** (es. LIFO, FIFO, Costo Medio).
- Calcolo del **Fondo Svalutazione Crediti**.
Passo 2: Analisi Dettagliata delle Voci (Il Dettaglio Numerico)
Si forniscono i dettagli che scompongono le voci aggregate dello Stato Patrimoniale (SP) e del Conto Economico (CE).
| Voce del Bilancio | Dettaglio Necessario nella NI | Obiettivo |
|---|---|---|
| **Immobilizzazioni** | **Tabella di Movimento** (Costo storico, Ammortamenti accumulati, Acquisti/Cessioni dell'esercizio). | Capire l'evoluzione della capacità produttiva. |
| **Crediti & Debiti** | Dettaglio per **scadenza** (entro/oltre l'esercizio successivo) e per natura (es. Debiti verso banche vs. Fornitori). | Valutare la liquidità e la struttura finanziaria. |
| **Ricavi** | Ripartizione per **categoria di attività** e per **aree geografiche** (se significative). | Comprendere le fonti di reddito dell'azienda. |
| **Costi (SP e CE)** | Composizione di voci generiche, come gli oneri finanziari, e dettagli sugli **Accantonamenti** (es. Fondo Rischi). | Giustificare le scelte di gestione e i rischi. |
Passo 3: Informazioni Contenutistiche e Finali (Il Contesto Aziendale)
Si includono dati rilevanti che non trovano posto nei prospetti numerici ma sono vitali per gli investitori.
- **Personale:** Il **numero medio di dipendenti** dell'esercizio, ripartito per categoria (dirigenti, quadri, impiegati, operai).
- **Operazioni Straordinarie:** Dettaglio di operazioni di **fusione, scissione** o di quelle con **Parti Correlate**.
- **Compensi:** Ammontare totale di compensi spettanti ad **Amministratori e Sindaci**.
- **Eventi Successivi:** Eventi che si sono verificati tra la chiusura dell'esercizio e la data di redazione del bilancio, che hanno un impatto significativo sulla situazione aziendale.
3. 📐 I Tre Modelli di Bilancio e la NI
L'estensione della Nota Integrativa dipende dalla dimensione dell'impresa, definita da requisiti di attivo, ricavi e dipendenti:
| Modello | Requisiti Dimensionali | Obblighi di NI |
|---|---|---|
| **Ordinario** | Supera i limiti di legge. | **Completa**. Deve rispettare integralmente l'Art. 2427 C.C. |
| **Abbreviato** | Entra nei limiti intermedi. | **Semplificata**. Richiede meno informazioni (alcuni dettagli dell'Art. 2427 possono essere omessi). |
| **Micro-imprese** | Sotto le soglie minime. | **Esente** dalla redazione della Nota Integrativa (salvo obbligo di alcune info specifiche in calce allo Stato Patrimoniale). |