Metodi di Calcolo del Flusso di Cassa da Attività Operativa (FCO)
Il **Flusso di Cassa da Attività Operativa (FCO)** è la componente più critica del Rendiconto Finanziario, misurando la liquidità generata dalla gestione ordinaria. I principi contabili (OIC 10) prevedono due metodi per il suo calcolo.
1. 🎯 Metodo Indiretto (Il Più Utilizzato)
Il Metodo Indiretto è quello **più diffuso e generalmente richiesto** in Italia dall'OIC 10 (sebbene entrambi i metodi siano accettati per la presentazione finale del bilancio). Esso parte dal risultato economico e lo aggiusta per convertirlo in un risultato finanziario.
Logica del Metodo
La logica è la seguente: l'Utile Netto include elementi che non sono flussi di cassa (es. costi non monetari come l'Ammortamento) e non riflette il movimento di cassa legato alle variazioni delle partite operative dello Stato Patrimoniale (es. Crediti verso Clienti).
Quindi, si parte dall'Utile e si effettuano **rettifiche successive**:
- **Rettifica per Elementi Non Monetari:** Si aggiungono i costi che non sono uscite di cassa e si sottraggono i ricavi che non sono entrate di cassa (es. Ammortamenti, Accantonamenti).
- **Rettifica per Variazioni del Capitale Circolante Netto Operativo (CCNO):** Si aggiustano gli effetti finanziari derivanti dal ciclo operativo (acquisti, vendite, scorte).
Struttura di Calcolo
$\text{+/- Rettifiche per Elementi non Monetari (Ammortamenti, Accantonamenti)}$
$\text{+/- Rettifiche per Gestione non Operativa (es. Risultato della vendita di immobilizzazioni)}$
$\text{+/- Variazione delle Rimanenze}$
$\text{+/- Variazione dei Crediti verso Clienti (Se aumentano, meno cassa)}$
$\text{+/- Variazione dei Debiti verso Fornitori (Se aumentano, più cassa)}$
$\text{+/- Variazione altri Conto Economico/Stato Patrimoniale Operativi}$
**= Flusso di Cassa da Attività Operativa (FCO)**
Vantaggi e Svantaggi
- **Vantaggio:** È **più facile e veloce** da preparare, poiché richiede i dati direttamente dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale (confrontando l'anno N e N-1). Evidenzia chiaramente la differenza tra profitto e cassa.
- **Svantaggio:** Non fornisce un dettaglio immediato delle singole categorie di incasso e pagamento (es. quanto si è incassato dai clienti, quanto si è pagato ai fornitori).
2. 🚀 Metodo Diretto (Focus sui Flussi Puri)
Il Metodo Diretto è quello **preferito dall'IAS 7** (principi contabili internazionali) in quanto offre una maggiore trasparenza. Esso calcola l'FCO aggregando direttamente le **principali classi di incassi e pagamenti lordi** in contanti derivanti dall'attività operativa.
Logica del Metodo
Questo metodo ignora l'Utile Netto e si concentra esclusivamente sulle **transazioni che hanno effettivamente movimentato la cassa**. È una riclassificazione diretta del conto economico, convertendo i ricavi e i costi in incassi e pagamenti.
Ad esempio, per calcolare gli "Incassi da Clienti", si rettificano i "Ricavi di Vendita" (dal CE) con la "Variazione dei Crediti verso Clienti" (dallo SP).
Struttura di Calcolo
$\text{- Pagamenti Lordi a Fornitori di Beni e Servizi}$
$\text{- Pagamenti Lordi al Personale}$
$\text{- Altri Incassi/Pagamenti Operativi (es. imposte, oneri finanziari)}$
**= Flusso di Cassa da Attività Operativa (FCO)**
Vantaggi e Svantaggi
- **Vantaggio:** È **più intuitivo** per l'utente esterno, poiché mostra le fonti principali di cassa e gli impieghi operativi primari (es. è subito evidente quanto si spende per i fornitori). Migliora la qualità informativa per le previsioni di cassa.
- **Svantaggio:** È **più complesso** per l'azienda che lo redige, poiché richiede l'analisi e la tracciatura di migliaia di movimenti contabili per riclassificarli in incassi e pagamenti di cassa puri.