Analisi patrimoniale e produttività

Pubblicato il 30 ottobre 2025 alle ore 12:32
Analisi Completa della Produttività e Patrimonialità

📊 Analisi Completa della Produttività e Patrimonialità

Dieci indici fondamentali per comprendere efficienza e solidità di un’azienda

Questa pagina approfondisce dieci indici chiave utilizzati per analizzare la produttività e la patrimonialità aziendale. Ogni indice include spiegazioni dettagliate, formule e indicazioni pratiche su come interpretare i risultati per valutare la salute economico-finanziaria di un’impresa.

1. Produttività del Capitale Investito

Produttività Capitale = Ricavi / Capitale Investito

Questo indice misura la capacità dell’azienda di generare ricavi rispetto alle risorse complessivamente impiegate. Un valore alto indica che il capitale investito è utilizzato in modo efficiente per produrre vendite. Serve a capire se l’impresa sta sfruttando bene il patrimonio aziendale e può influenzare decisioni su nuovi investimenti.

2. Produttività del Lavoro

Produttività Lavoro = Valore Aggiunto / Numero Dipendenti

Misura quanto valore viene creato mediamente da ciascun dipendente. Aiuta a capire se l’azienda utilizza in modo efficiente la propria forza lavoro. Un aumento della produttività del lavoro può derivare da formazione, innovazione o migliori processi.

3. Costo Medio del Dipendente

Costo Medio Dipendente = Spese Personale / Numero Dipendenti

Indica quanto costa in media ciascun dipendente all’azienda. È utile per confrontare il costo del lavoro con la produttività generata e valutare eventuali margini di miglioramento.

4. Incidenza del Fattore Lavoro

Incidenza Lavoro = Spese Personale / Ricavi × 100

Questo indice mostra quanto i costi del personale incidono sui ricavi totali. Un valore equilibrato indica una gestione sostenibile del personale, mentre valori troppo alti possono segnalare un eccessivo peso del lavoro rispetto alla produzione.

5. Composizione degli Impieghi

Composizione Impieghi = Attività Correnti / Attività Totali × 100

Rileva la distribuzione tra attività correnti e immobilizzazioni. È fondamentale per capire la liquidità e l’equilibrio tra investimenti a breve e lungo termine.

6. Indice di Elasticità

Indice Elasticità = Attività Correnti / Passività Correnti

Valuta la capacità dell’impresa di coprire i debiti a breve termine con le risorse disponibili. Un indice maggiore di 1 indica che le attività correnti sono sufficienti per far fronte ai debiti immediati, riducendo il rischio di insolvenza.

7. Incidenza dei Debiti a Breve

Debiti Breve = Debiti Correnti / Passivo Totale × 100

Mostra quale parte del totale dei finanziamenti proviene da debiti a breve termine. Un valore elevato può indicare dipendenza da finanziamenti immediati e necessità di una gestione attenta della liquidità.

8. Incidenza dei Debiti a Media e Lunga Scadenza

Debiti Medio/Lungo = Debiti Consolidati / Passivo Totale × 100

Mostra quanto del finanziamento totale è costituito da debiti a lungo termine. Un livello equilibrato favorisce stabilità e permette di finanziare investimenti importanti senza pressioni sul breve termine.

9. Incidenza del Capitale Proprio

Capitale Proprio / Passivo Totale × 100

Indica la quota di risorse proprie rispetto al totale delle fonti di finanziamento. Più alta è la percentuale, maggiore è l’autonomia dell’impresa dai debiti e la sua capacità di sostenere eventuali perdite senza rischi eccessivi.

10. Grado di Capitalizzazione

Grado di Capitalizzazione = Capitale Proprio / Capitale Investito × 100

Misura la proporzione del capitale investito finanziata da mezzi propri. È utile per comprendere il livello di indipendenza finanziaria e la capacità dell’impresa di affrontare nuovi investimenti senza ricorrere a prestiti.

📋 Tabella Riassuntiva

Indice Formula Significato
Produttività Capitale Ricavi / Capitale Investito Efficienza nell’uso del capitale totale
Produttività Lavoro Valore Aggiunto / Numero Dipendenti Efficienza del lavoro
Costo Medio Dipendente Spese Personale / Numero Dipendenti Costo medio per dipendente
Incidenza Fattore Lavoro Spese Personale / Ricavi × 100 Percentuale dei ricavi assorbita dal personale
Composizione Impieghi Attività Correnti / Attività Totali × 100 Ripartizione delle risorse tra breve e lungo termine
Indice Elasticità Attività Correnti / Passività Correnti Capacità di coprire debiti a breve
Debiti a Breve Debiti Correnti / Passivo Totale × 100 Incidenza dei debiti a breve termine
Debiti Medio/Lungo Debiti Consolidati / Passivo Totale × 100 Incidenza dei debiti a media/lunga scadenza
Capitale Proprio Capitale Proprio / Passivo Totale × 100 Quota di capitale proprio sul totale delle fonti
Grado di Capitalizzazione Capitale Proprio / Capitale Investito × 100 Proporzione di capitale proprio nel totale investito
© 2025 Analisi Economico-Finanziaria | Tutti i diritti riservati