Guida Completa: Revisione Legale e Sistema Fiscale Aziendale in Italia
1. 🧐 La Revisione Legale dei Conti: Trasparenza e Giudizio
La **revisione legale** è un processo cruciale per l'**affidabilità** delle informazioni finanziarie, finalizzato all'espressione di un **giudizio professionale e indipendente** sul bilancio d'esercizio.
Obiettivi e Ruolo del Revisore
- **Giudizio sul Bilancio:** Accertare la conformità ai principi contabili e la rappresentazione **veritiera e corretta** della situazione aziendale.
- **Verifica Periodica:** Controllo sulla **regolare tenuta della contabilità** sociale durante l'esercizio.
- **Requisiti:** Il Revisore (iscritto al Registro MEF) deve garantire **Indipendenza** (in fatto e in apparenza) e **Competenza**, operando secondo i **Principi di Revisione ISA Italia**.
La Natura del Giudizio (Assicurazione Ragionevole)
Il giudizio è un'**Assicurazione Ragionevole** (alto livello di fiducia, non garanzia assoluta). I tipi di giudizio espressi nella Relazione di Revisione sono:
| Giudizio | Implicazione |
|---|---|
| Senza Modifiche (Pulito) | Bilancio conforme e attendibile. |
| Con Modifiche (Qualificato) | Rilevate deviazioni materiali, ma non pervasive. |
| Avverso | Deviazioni pervasive che rendono il bilancio inattendibile. |
Obbligo di Revisione: Chi è Tenuto alla Nomina
- **EIP (Enti di Interesse Pubblico):** Sempre obbligatorio (Banche, Assicurazioni, Società quotate).
- **S.r.l.:** Obbligo se si supera, per due esercizi consecutivi, **uno solo** dei limiti dimensionali (es. Totale Attivo > 4M€, Ricavi > 4M€, Dipendenti > 20 unità).
- **ETS (Enti del Terzo Settore):** Obbligo al superamento di due limiti dimensionali specifici (es. Attivo > 1,1M€).
2. 💰 Le Imposte Dirette sul Reddito Aziendale
Le imposte dirette colpiscono la ricchezza nel momento in cui viene prodotta, variando a seconda della forma giuridica dell'azienda.
IRES (Imposta sul Reddito delle Società)
- **Soggetti:** Società di Capitali (S.p.A., S.r.l.) ed Enti Commerciali.
- **Natura:** Proporzionale.
- **Aliquota Ordinaria:** **24%** sul reddito imponibile.
- **Base Imponibile:** Utile netto di bilancio, rettificato secondo le normative fiscali (TUIR).
IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
- **Soggetti:** Ditte Individuali, Società di Persone (S.n.c., S.a.s.).
- **Natura:** Progressiva per scaglioni di reddito.
- **Meccanismo di Trasparenza:** L'utile della società di persone è **imputato direttamente** ai soci che pagano l'IRPEF come persone fisiche.
IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)
Colpisce il **valore aggiunto** prodotto sul territorio regionale.
**Nota:** Le Ditte Individuali e i professionisti **sono esonerati** dall'IRAP dal 2022.
3. 💸 Imposte Indirette e Regimi Speciali
IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
Imposta sul consumo che l'azienda riscuote per conto dello Stato. Funziona per **differenza** tra IVA a debito (vendite) e IVA a credito (acquisti).
- **Aliquota Ordinaria:** **22%**.
- **Aliquota Ridotta:** 4%, 5%, 10% (per beni e servizi essenziali).
Tassazione delle Plusvalenze e PEX
Le plusvalenze da cessione di beni strumentali possono essere **rateizzate in 5 esercizi** per ridurre l'impatto fiscale annuale.
Per le **Partecipazioni Societarie (PEX)**, se i requisiti sono soddisfatti, la plusvalenza è esente per il **95%** (solo il 5% è tassato IRES), al fine di evitare la doppia imposizione.
Il Regime Forfettario (Semplificazione)
Regime agevolato per le piccole attività individuali e professionisti.
| Caratteristica | Regime Forfettario |
|---|---|
| Limite Ricavi | Fino a 85.000 € (con riserve). |
| Determinazione Reddito | **Forfettaria** (percentuale fissa sui ricavi in base al codice ATECO). |
| Aliquota Sostitutiva | **15%** (o 5% per le start-up). Sostituisce IRPEF e Addizionali. |
| IVA e IRAP | **Esente** (non si applicano e non si pagano). |
4. 🤝 Focus sugli Enti Non Commerciali (ENC)
Gli Enti del Terzo Settore (ETS, Associazioni, Fondazioni) godono di un regime di favore per le attività istituzionali.
- **Reddito Istituzionale:** Proventi derivanti dalle attività tipiche (es. quote associative) sono **esenti da IRES**.
- **Reddito Commerciale:** I proventi derivanti da attività accessorie (es. vendita di servizi a terzi) sono **soggetti a IRES al 24%** e, se sussiste l'autonoma organizzazione, anche a IRAP.