Rendiconto finanziario simulazione

Pubblicato il 10 novembre 2025 alle ore 17:38
Guida e Simulatore di Contabilità Analitica

Contabilità Analitica (Co.A.): Guida Completa e Simulatore

🧠 La Contabilità Analitica (Co.A.): Il Faro per la Gestione Aziendale

La **Contabilità Analitica (Co.A.)** è un sistema informativo interno, non obbligatorio per legge, che serve a **misurare, rilevare e controllare i costi e i ricavi** di un'azienda in modo dettagliato.

Il suo scopo principale: Fornire dati per prendere decisioni strategiche (es. fissare il prezzo, chiudere un reparto, accettare un ordine).

Differenze chiave con la Contabilità Generale (Co.Ge.)

Contabilità Generale (CO.GE.) Contabilità Analitica (CO.A.)
**Obiettivo:** Determinare il profitto totale d'esercizio e assolvere obblighi fiscali. **Obiettivo:** Determinare il costo di produzione di beni/servizi e supportare le decisioni.
**Riferimento:** Esterno (Stato, Banche). **Riferimento:** Interno (Management, Direzione).
**Tempo:** Dati storici e consuntivi (a posteriori). **Tempo:** Dati storici e prospettici (preventivi).

1. ⚙️ Le Tre Fasi della Contabilità Analitica

Fase 1: Classificazione e Localizzazione dei Costi

I costi vengono classificati e raggruppati in **Centri di Costo** (es. Reparto di Produzione, Reparto Manutenzione).

Criterio Tipo di Costo Descrizione
**Riferibilità all'oggetto** **Costi Diretti** Attribuibili a un prodotto in modo oggettivo (es. Materia prima).
**Costi Indiretti** Non attribuibili direttamente; devono essere **allocati** (es. Affitto).
**Comportamento al Volume** **Costi Variabili** Variano in proporzione alla quantità prodotta (es. Materia prima).
**Costi Fissi** Rimangono costanti entro un certo intervallo di produzione (es. Ammortamento).

Fase 2: Allocazione dei Costi Indiretti (Il Nodo Cruciale)

Si trasferiscono i Costi Indiretti all'oggetto finale usando una **Base di Allocazione** o **Driver di Costo**.

Metodo Base di Allocazione Tipica Logica
**Costi Pieni (Full Costing)** Ore Manodopera Diretta (DLH) o Ore Macchina (MH) Usa un **unico tasso** per l'intera azienda. Più semplice, ma meno preciso.
**ABC (Activity-Based Costing)** Driver specifici per attività (es. Numero di set-up, Numero di ispezioni) Raggruppa i costi per **attività** e usa driver specifici. Più complesso, ma più preciso.

Fase 3: Determinazione del Costo di Prodotto

Il calcolo del costo totale unitario si ottiene sommando tutte le componenti:

Costo Totale Unitario = Costi Diretti Unitari + Costi Indiretti Allocati Unitari


🛠️ Simulatore di Contabilità Analitica (Allocazione dei Costi)

Questo strumento dimostra come due metodi di allocazione (Full Costing e ABC) influenzano il costo unitario finale di due prodotti, A e B.

Costi e Parametri Comuni
Dati Prodotto A (Quantità: 200)
Dati Prodotto B (Quantità: 300)

Risultati del Calcolo dei Costi Unitari

Metodo Costo Allocato A Costo Totale Unitario A Costo Allocato B Costo Totale Unitario B Differenza A (ABC vs Full Cost) Differenza B (ABC vs Full Cost)
**1. Costi Pieni (Full Costing)**
Base: Ore Manodopera
€ 0.00 € 0.00 € 0.00 € 0.00
**2. Costi Basati su Attività (ABC)**
Base: Ore Macchina
€ 0.00 € 0.00 € 0.00 € 0.00

Interpretazione

La differenza ABC vs Full Cost indica la distorsione:

  • **Differenza Positiva (Rosso):** Il Full Cost ha **sottocostato** il prodotto (costo troppo basso). Rischio di vendere in perdita.
  • **Differenza Negativa (Verde):** Il Full Cost ha **sopracostato** il prodotto (costo troppo alto). Rischio di perdere competitività.