La Crisi del 1987
Il famigerato "Lunedì Nero" dei mercati finanziari
📉 Cosa accadde il 19 ottobre 1987?
Il 19 ottobre 1987 è passato alla storia come il Lunedì Nero ("Black Monday"), quando i mercati azionari globali crollarono improvvisamente in una sola giornata. Il crollo più drammatico fu quello del Dow Jones Industrial Average, che perse il 22,6% in una singola sessione: il più grande calo percentuale in un solo giorno nella storia di Wall Street.
📊 Le cause del crollo
- Trading automatizzato (program trading): vendite in massa attivate da algoritmi automatici.
- Sovravalutazione dei titoli: mercati gonfiati e scarsa fiducia nella sostenibilità dei prezzi.
- Tassi d'interesse in aumento e preoccupazioni macroeconomiche.
- Effetto domino globale: il panico si diffuse a tutte le borse del mondo.
🌍 Impatto globale
Sebbene il crollo fu brusco, l’economia reale subì danni limitati e non seguì una recessione profonda. I mercati si ripresero nel giro di pochi anni. Tuttavia, la crisi del '87 evidenziò la vulnerabilità del sistema finanziario moderno ai meccanismi automatici e alla psicologia collettiva.
🎥 Video approfondimento
Puoi guardare un video esplicativo della crisi del 1987 cliccando qui:
▶️ La crisi del 1987 – YouTube